La granigliatrice modello RB GL è un eccellente esempio della tecnica di lean manufacturing: un investimento contenuto per avere la più alta tecnologia nella sabbiatura. Questa macchina è equipaggiata con turbine di ultima generazione, punto di riferimento nel mondo della sabbiatura, dotate del famoso e brevettato sistema ETA, che permette la miglior distribuzione della granigliatura per ottenere un incredibile trattamento della superficie, unico al mondo.
La RB GL è dotata di quattro turbine Roto-Jet che offrono eccellenti performance di sabbiatura e una lunghissima vita del materiale abrasivo grazie all’utilizzo di componenti in acciaio temperato.
CABINA DI SABBIATURA
La cabina di sabbiatura è completamente costruita in manganese, un materiale estremamente resistente all’usura del materiale abrasivo da 35HRC fino a oltre 50HRC. Nel punto più caldo, è posizionata una piastra aggiuntiva di manganese con uno spessore di 10mm.
UNITA' DI RIMOZIONE ABRASIVO
Spazzole rotanti eliminano il materiale abrasivo rimasto sul pezzo dopo il processo di sabbiatura, che viene quindi spinto verso un convogliatore dotato di coclea che lo rimette in circolo.
UNITA' FILTRAGGIO CARTUCCE
La ruggine e le polveri generate dal processo di sabbiatura sono aspirate da un’unità di filtraggio costruita in solido acciaio, e posizionata di fianco alla macchina. I filtri puliscono le cartucce automaticamente e costantemente grazie ad un pressostato.
MATERIALE ABRASIVO
Durante il suo movimento circolare all’interno della macchina, l’abrasivo è continuamente pulito da ogni contaminazione. Per ottenere ottimi risultati di sabbiatura, è fondamentale l’utilizzo di un mix di abrasivo nuovo e riutilizzato.
CARICO E SCARICO
Le sabbiatrici possono essere integrate alle nostre linee di foratura e taglio grazie a banchi di movimentazione a rulliere ausiliarie, così da ottenere un sistema completamente automatico.
Turbine con sistema brevettato ETA per il trattamento della superificie garantendo alta qualità e produttività.
Costi di manutenzione ridotti.
Consumo di materiale abrasivo ridotto e pertanto minor rifornimento richiesto.
Maggior resistenza della macchina nel tempo grazie a prolungati intervalli di lavorazione.