KRONOS ha consentito a Gatta di potenziare notevolmente la capacità produttiva della carpenteria pesante
TAGLIO PLASMA DRITTO E BEVEL, OSSITAGLIO, MA NON SOLO
“Dopo aver valutato attentamente le varie opzioni disponibili sul mercato – osserva Gatta – la nostra scelta è ricaduta su una linea Ficep, preferita rispetto ad altri competitor sia per la testa di taglio e per la testa bevel al plasma allo stato dell’arte, sia per la presenza in linea della testa di foratura e filettatura, tutti dei veri plus dal punto di vista operativo”.
DALLA LAMIERA GREZZA AL PEZZO FINITO
Kronos ha permesso all’azienda di ampliare il proprio potenziale produttivo e di poter effettuare direttamente in macchina lavorazioni di foratura, filettatura di precisione, prima eseguite manualmente oppure, addirittura, realizzate da partner esterni in outsourcing.
PERFORMANCE, QUALITA’ E AFFIDABILITA’
“Un impianto che si è dimostrato performante – commenta Gatta – affidabile, molto robusto. Tengo a segnalare anche l’usura dei consumabili, comunque importanti per un impianto di taglio al plasma, che si è rivelata molto ridotta. Ultima ma non per importanza è anche la maggiore qualità ottenibile nel taglio inclinato”.
Imponente per dimensioni, qualità, flessibilità e prestazioni: stiamo parlando della performante linea gantry Kronos che la piemontese Gatta ha scelto per potenziare il proprio reparto di Carpentaria pesante.
Tecnologie e competenze guidano l’innovazione anche nel mondo della lavorazione della lamiera, popolato da una moltitudine di aziende capaci di differenziarsi mettendo a disposizione la loro esperienza e le loro specializzazioni. Tra queste ci sono realtà come Gatta di Colleretto Giacosa (TO), con una lunga storia alle spalle (addirittura secolare, vista la sua nascita agli albori del secolo scorso) ma che ancora oggi, guidate dalla terza generazione, dimostrano dinamicità ed entusiasmo per continuare a crescere, per stare al passo con le nuove esigenze del mercato e vincerne le sfide. Approccio ulteriormente impreziosito dalla capacità, cosa tutt’altro che comune, di potersi proporre qualificato partner sia nella subfornitura contoterzi di carpenteria pesante, sia di lamieristica di precisione.
Dal piccolo componente tagliato e piegato, al grande manufatto elettrosaldato
Una duplice anima operativa che inizia negli anni Novanta e che prosegue tutt’oggi attraverso una diversificata produzione che va dal piccolo pezzo tagliato e piegato, all’assemblato elettrosaldato di svariate tonnellate di peso. Manufatti di elevata qualità, varia complessità, realizzati su disegno del cliente (ed eventualmente ingegnerizzati) in acciaio al carbonio, in acciaio inox e in alluminio.
“Siamo in grado di realizzare – precisa Silvia Gatta, alla guida dell’azienda insieme al fratello Marco – dalle piccole campionature e prototipi alle piccole e medie serie”.
Una capacità produttiva che per la parte di carpenteria pesante è stata recentemente potenziata con l’inserimento di una nuova linea automatica “gantry” di foratura e taglio termico a CNC di Ficep, una Kronos KR 32 SP, completa di:
-
banco da ben 24 x 3,1 m
-
testa di foratura con dispositivo di cambio utensili automatico a 6 posizioni
-
sistema di taglio plasma
-
testa di taglio bevel per il taglio inclinato
Efficienza e qualità di taglio, taglio inclinato, foratura e filettatura
Installata da circa un anno, la linea automatica “gantry” a CNC Kronos KR 32 SP di Ficep è stata acquistata dall’azienda piemontese come rinnovamento di un impianto sempre di taglio al plasma ritenuto ormai obsoleto, in quanto uno dei primi prototipi dotati di testa bevel di cui Gatta nel 2005 si era fatta pioniera agli albori di questa tecnologia.
“Dopo aver valutato attentamente le varie opzioni disponibili sul mercato – osserva Gatta – la nostra scelta è ricaduta su una linea Ficep, preferita rispetto ad altri competitor sia per la testa di taglio e per la testa bevel al plasma allo stato dell’arte, sia per la presenza in linea della testa di foratura e filettatura, tutti dei veri plus dal punto di vista operativo”. Una soluzione quest’ultima che ha fornito un valore aggiunto significativo, ovvero la possibilità di fare alcune lavorazioni in modo più efficiente e meglio e quindi con un vantaggio competitivo e di qualità.
Questa nuova integrazione tecnologica permette quindi all’azienda di ampliare il proprio potenziale produttivo e di poter effettuare direttamente in macchina lavorazioni di foratura, filettatura di precisione, prima eseguite manualmente oppure, addirittura, realizzate da partner esterni in outsourcing.
“Un impianto che si è dimostrato performante – commenta Gatta – affidabile, molto robusto. Tengo a segnalare anche l’usura dei consumabili, comunque importanti per un impianto di taglio al plasma, che si è rivelata molto ridotta. Ultima ma non per importanza è anche la maggiore qualità ottenibile nel taglio inclinato“.
Lo sguardo al futuro
Nonostante abbia una lunga storia importante alle spalle, l’azienda piemontese continua il proprio operato in modo dinamico e con un chiaro orientamento al futuro e al suo sviluppo.
“Ogni 4-5 anni riteniamo essenziale un rinnovamento – osserva Silvia Gatta – sia esso tecnologico, strumentale, organizzativo. Ciò è necessario per stare al passo con l’andamento del mercato e le sue esigenze. Risulta fondamentale per capire la bontà delle scelte effettuate e per cogliere eventuali nuove opportunità di crescita”.
“Il mercato – conclude Silvia Gatta – continua a rispondere positivamente chiedendoci volumi importanti. Grazie ai nuovi investimenti effettuati, tra cui la nuova linea “gantry” a CNC di Ficep, siamo pronti per servirlo ancora meglio e con maggiore competitività“.
Galleria fotografica

Hai una domanda?
Per qualsiasi domanda, esigenza o proposta, non esitare a scriverci
oppure prenota un appuntamento online con uno dei nostri esperti.